Il progetto

Il nostro progetto mira a guidare il settore culturale verso una transizione verde e sostenibile, integrando metodologie e strumenti innovativi. Attraverso un approccio mirato alla formazione e all’analisi, intendiamo potenziare le competenze del personale, promuovere pratiche di gestione sostenibile negli eventi e negli acquisti, e valorizzare il capitale umano.

Cosa facciamo:
  • Mappatura delle Competenze: Identifichiamo le competenze attualmente presenti nel settore culturale e quelle necessarie per raggiungere obiettivi di sostenibilità, creando così un quadro chiaro delle aree di miglioramento.

  • Formazione su Normative ISO: Offriamo corsi specifici per la norma ISO 20121, che guida nella creazione di eventi culturali sostenibili, e per la norma ISO 20400, per promuovere acquisti responsabili lungo le catene di fornitura.

  • Applicazione del Principio DNSH: Forniamo analisi e formazione sull'applicazione del principio "Do No Significant Harm," assicurando che le azioni finanziate dai PNRR nazionali siano in armonia con la normativa UE e non danneggino l'ambiente.

  • Condivisione di Best Practice: Creiamo uno spazio di confronto e condivisione di esperienze e soluzioni sostenibili già testate nel settore culturale, ispirando nuovi approcci e pratiche innovative.

Vogliamo favorire un cambiamento culturale attraverso l'accrescimento della consapevolezza individuale, guidato da una visione aziendale chiara e strutturata. Riteniamo che il coinvolgimento e la formazione del personale siano fondamentali per costruire un futuro sostenibile nel settore culturale

Nessun evento trovato!
Il progetto

Il progetto

PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 (Azione A I) (di seguito il Decreto n. 150/2023 e relativo avviso pubblico allegato anche l’“Avviso”)

ProcureCulture: Procurement a Impatto sostenibile – PNRRBI-20230003452495/3 – CUP C61B23000610004