Il progetto

Il nostro progetto dedicato all'implementazione e alla promozione della sostenibilità nel settore culturale attraverso un approccio innovativo e misurabile, propone di elevare il livello di competenze in materia di sostenibilità e di trasformare tali competenze in strumenti operativi per il fundraising e la crescita finanziaria a lungo termine.

Cosa facciamo:
  • Offriamo una gamma di servizi mirati a potenziare le competenze verticali e di processo relative alla sostenibilità.

  • Analisi dell'Impatto Sostenibile: Valutiamo ogni fase del ciclo di vita di un evento – dalla progettazione all'esecuzione, dal monitoraggio al follow-up – per misurare e comunicare gli impatti ambientali e sociali.

  • Sviluppo di Metriche di Misurazione: Progettiamo strumenti per valutare gli impatti secondo i Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dall'Agenda 2030, permettendo così un confronto significativo e una verifica dell’efficacia delle azioni intraprese.

  • Programmi di Fundraising: Creiamo e implementiamo strategie di fundraising che valorizzano gli impatti ESG (Environmental, Social, Governance), offrendo un modello pratico per la crescita delle entrate nella filiera culturale e per finanziare progetti innovativi.

  • Formazione e Workshop: Realizziamo workshop e sessioni formative per diffondere i principi di rendicontazione di sostenibilità, in linea con la direttiva europea 2013/34/UE, garantendo così un allineamento alle normative vigenti.

  • Creazione di Tavoli Tecnici: Costituiamo tavoli di confronto per esplorare nuovi profili professionali e opportunità nel settore della sostenibilità, promuovendo il dialogo tra esperti e operatori culturali.

Siamo convinti che un approccio strutturato e misurabile alla sostenibilità possa trasformare il settore culturale. Con il nostro supporto, potrai non solo accrescere la tua conoscenza e le tue competenze, ma anche rendere più resilienti e sostenibili le tue iniziative culturali, generando un impatto duraturo e positivo.

Nessun evento trovato!
Il progetto

Il progetto

PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 (Azione A I) (di seguito il Decreto n. 150/2023 e relativo avviso pubblico allegato anche l’“Avviso”)

CuraCultura: ESG per un Patrimonio Responsabile - PNRRBI 20230003452495/2 - CUP C61B23000600004